
Io e Daniele abbiamo ridotto tantissimo il nostro consumo di carne, cerchiamo di mangiarne pochissima. Quanto al
pesce di tanto in tanto capita di mangiarlo.
Ma anche lì con attenzione.
Sui banchi del pesce le alternative disponibili generalmente sono :
- pesce
decongelato- pesce
fresco allevato- pesce
fresco pescatoIl
pesce decongelato mi capita di comprarlo raramente. So che il pesce appena pescato viene generalmente congelato immediatamente e che paradossalmente a volte
è più fresco il pesce congelato di quello fresco presente sui banchi...ma dinanzi al pesce decongelato non faccio salti di gioia...è più forte di me.:-)
Un pesce decongelato è un pesce che è stato pescato, congelato, trasportato, e decongelato per essere rivenduto al mercato. Ha già subito un bel pò di passaggi...non proprio ecologici.
Spesso mi capita di vedere i polpi decongelati costare comunque pochi euro in meno rispetto a quelli freschi...e allora mi dico...piuttosto me lo compro fresco.:-)
Il
pesce di allevamento generalmente viene sconsigliato, perchè nutrito in cattività e grazie a dei mangimi sfarinati di dubbia provenienza.
Il prezzo del pesce allevato è chiaramente più basso di quello pescato;
Un'orata pescata costa all'incira 20 euro al kilo al mercato da me, mentre una d'allevamento costa intorno ai 10 euro, e se proviene da paesi come la Grecia, forse la si trova anche a meno. Tuttavia salmoni, trote, orate e branzini allevati hanno un sapore diverso da quelli pescati.
Qualche volta mi capita di comprarlo ma se riesco ne faccio a meno.
Il
pesce pescato come riportavo sopra è generalmente più caro, ottimo però dal punto di vista nutritivo/qualitativo e meno grasso di quello allevato, perchè si nutre in natura.
L'alternativa sembra essere: o si compra pesce d'allevamento a buon prezzo o si compra del pesce pescato, a prezzo più elevato.
Ma non è proprio così...
ci sono molti tipi di pesce fresco, magari meno conosciuti, che sono ottimi e a prezzo ragionevole.Un tipo di pesce fresco che viene comprato e consumato poco è il
pesce azzurro.
Ottimo dal punto di vista nutritivo e ottimo anche per il portafoglio. E' infatti molto più economico di molte altri tipi di pesce ma è quasi sempre pescato e fresco sui banchi del pesce.
La ragione per cui costa meno non è perchè meno buono o pregiato (anche se molti lo considerano pesce di serie b) ma perchè
abbonda nei nostri mari.
Così piuttosto che ripiegare su del pesce allevato a basso costo, ultimamente ci dirigiamo sul pesce azzurro.
Sabato scorso mi è capitato di comprare al mercato dello sgombro fresco a 4 euro al kilo...Io e Daniele siamo tornati a casa con due sgombri da mezzo kilo l'uno e a pranzo li abbiamo cucinati al cartoccio. Veramente ottimi.:-)
Ma cosa si intende per "
pesce azzurro"?
Il pesce azzurro non è proprio una qualità di pesce ma una denominazione di uso comune e riguarda alcuni tipi di pesce che hanno una leggera venatura azzurra sul dorso.
Vengono generalmente considerati pesci azzurri :
alici o
acciughe,
sardine,
sgombri,
aguglie e il
suro.
In cucina sono ottimi e hanno moltissime proprietà nutritive...oltretutto sono ricchi di
grassi insaturi e quindi meno dannosi per la salute.
Io di tutti questi pesci cucino spesso le alici, sia marinate sia fritte, talvolta le sardine e ultimamente gli sgombri o al cartoccio oppure sfilettati e passati sulla piastra.
Una cosa che mi piacerebbe fare prima o poi è mettere le alici sotto sale e consumarle dopo un paio di mesi...devo ancora ricevere qualche dritta su come procedere correttamente, ma prima o poi proverò!:-)